Canali Minisiti ECM

Trieste, pochi vaccini: due pediatri sotto accusa

Infettivologia Redazione DottNet | 26/04/2017 12:28

I medici sono stati sentiti a gennaio per le basse percentuali di bambini sottoposti a profilassi

Tensione massima ancora una volta in Friuli Venezia Giulia, sul fronte delle vaccinazioni per i bambini, al centro di polemiche e di casi controversi legati al rifiuto di alcune famiglie di sottoporre i propri figli alla profilassi obbligatoria.     L'ultimo caso riguarda Trieste, dove due pediatri sarebbero stati messi sotto procedura di accertamento da parte dell'Azienda sanitaria universitaria integrata (AsuiTs) e dall'Ordine dei medici, che hanno riscontrato tra i loro pazienti una percentuale troppo bassa di vaccinazioni, fino al 50% in meno rispetto agli altri colleghi che operano nel territorio giuliano.

Le verifiche sarebbero state avviate a partire da gennaio, e i due pediatri sarebbero stati già convocati per un colloquio.     Al termine degli accertamenti, è possibile una convocazione del medico e la richiesta di una memoria difensiva alla Commissione medica, che agisce in collaborazione con il Dipartimento di prevenzione dell'AsuiTs.     Alla base della scarsità di vaccinazioni tuttavia, potrebbero esserci motivi legati non all'operato dei pediatri ma alle convinzioni contrarie alla vaccinazione di molte famiglie delle zone dove essi operano.     Una situazione che riecheggia la "battaglia" intrapresa dal Comune di Trieste, che pochi giorni fa si è visto riconoscere dal Consiglio di Stato la bontà della propria ordinanza che impone la vaccinazione obbligatoria per chi vuole iscrivere i propri figli a nidi e scuole di infanzia.

pubblicità

Due famiglie "anti-vaccino" hanno presentato istanza di annullamento della delibera - approvata all'unanimità dal Consiglio comunale - ma il Tar del FVG l'aveva respinta; la giustizia amministrativa di secondo grado ha respinto ulteriormente la richiesta di sospensiva della sentenza di primo grado. E il Consiglio di Stato - novità di rilievo - ha riconosciuto che la tutela della salute in età prescolare prevale sulle responsabilità genitoriali.     La decisione del Comune era stata presa anche in base ai dati complessivi della copertura vaccinale in tutti i circa 9.000 bambini residenti in città, ben al di sotto del 95% richiesto come soglia di immunità 'di gregge'.

Intanto, anche in FVG si ripercuote il caso di presunte false vaccinazioni da parte dell'assistente sanitaria sottoposta a procedimento amministrativo a Treviso, e che dal 2009 al 2015 aveva operato a Codroipo (Udine). Ieri sono stati effettuati oggi i primi 25 prelievi a un campione di 200 bambini identificati dalla task force istituita da Regione, Aziende sanitarie di Udine e del Friuli Centrale, i cui primi risultati saranno disponibili da mercoledì 3 maggio.

Commenti

I Correlati

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Rezza, "L'Italia ha opzionato un vaccino ma manca un piano pandemico"

Il comitato vota all'unanimità la composizone per l'autunno

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

Previsto anche il pagamento dei ticket, la scelta del medico e il consulto dei referti

Ci sarà un CdC hub ogni 40.000-50.000 abitanti. L’orario di attività articolato nell’arco delle 24 ore giornaliere permette alla CdC hub di svolgere funzioni di primo livello

L’accordo è stato sottoscritto dal presidente FOFI, Andrea Mandelli, e dal Gen. C.A. Vito Ferrara, e ha tra le finalità principali l’aggiornamento delle competenze professionali del personale farmacista delle Forze Armate e Arma dei Carabinieri

La Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP esprime il proprio apprezzamento per l'attenzione riservata dal Ministero dell’università e della ricerca nei confronti delle professioni sanitarie ad essa afferenti